Le Scarpette di Lu Yu

Design Arte e Culture

Author: Grazia

Atmosfere di Natale nella Pittura Russa

  La parola atmosfera ha una valenza ampia e allo stesso tempo misteriosa. Cosa è una atmosfera? Secondo Gernot Böhme…

Psicologia Ambientale & Interior Design

Recentemente l’interior design ha incluso l’ambito della Psicologia Ambientale. Questa studia la natura multisensoriale dell’esperienza del giardinaggio come valido strumento…

Bonsai di vetro: la bellezza imperfetta di Simone Crestani

  Le forme fragili dell’artista Simone Crestani si caratterizzano per la ricchezza dei dettagli. Sono proprio questi infatti, che creano…

Collezioni da bagno Duravit: Il minimalismo conquista ancora!

Il minimalismo non è mai stato così contemporaneo come in questi anni. Vivere in modo semplice, in spazi semivuoti e…

Daniela Forti e l’arte Multi-Dimensionale

L’artista italiana Daniela Forti ha creato le Meduse, una serie di sculture in vetro policromo. Si tratta di opere realizzate in…

Morpheus – Una Nuova Realtà.

Il lussuoso Hotel Morpheus progettato dallo studio ZHA fondato dall’architetto Zaha Hadid è stato da poco inaugurato a Macao in…

Cibo e Design Emozionale – Estetica del Sushi

Il design si applica agli oggetti, ma da un punto di vista particolare, forse fantasioso, si potrebbe estendere questo concetto…

Arte, Biologia e Interattività: Molecur Pharmacy in Taiwan.

Arte, Biologia e Interattività: Molecur Pharmacy in Taiwan è una antica farmacia che è stata trasformata dallo Studio Waterfrom Design in…

Casa: Storia, Stile, Identità – Everyday Aesthetics

La casa è storia, stile, identità. È il luogo in cui costruiamo noi stessi e  rispecchia l’anima e la storia…

Il Cervo e il Cavallo: Fuga dalla realtà

Leonora Carrington e Frida Kahlo hanno dipinto rappresentando volutamente un tipo di realtà non oggettiva e hanno trasformato la loro sofferenza…

La visione (cinematografica) di H.Bosch

La pittura di Bosch è frutto di una visione complessa. Essa è di natura filosofico-religiosa, spirituale, onirica, ma non manca…

Visual Design : l’aura delle etichette

Nessun prodotto più del vino, viene associato al concetto di etichetta. Questo perché il vino è essenzialmente un prodotto molto…

Lo spazio in espansione: Design, Urbanistica e Architettura Vs Realtà Aumentata

La nostra percezione dello spazio sta per essere stravolta, così come la nostra realtà quotidiana. Questo avviene a proposito della…

Il giardino Zen : La bellezza come necessità dell’anima

Il filosofo orientale Lao-Tse diceva: fai il vuoto dentro di te. Nella cultura buddista e in particolare in quella giapponese…

Rothko: cromatismi, atmosfere, umanità

Secondo il filosofo tedesco Gernot Böhme le atmosfere sono sensazioni quasi oggettive riversate nello spazio. Lo spazio quindi si definisce…

Murakami (è) l’Estetica Superflat

  Il canone estetico della tridimensionalità ha sempre caratterizzato la produzione pittorica tradizionale giapponese. Le stampe xilografiche giapponesi erano infatti essenzialmente…

Ramen: Pop Culture e Graphic Design

Nel campo del Graphic Design il mondo del cibo è una fonte di continua ispirazione, dal packaging, alla campagna pubblicitaria…

La plastica splendente: Kabuki di Kartell

Kabuki è una lampada da terra progettata dal designer Italiano Ferruccio Laviani per Kartell. Si tratta di un oggetto piuttosto…

Tradition in Modern: Li-Wai Series

Lo studio KDSZ di Taiwan ha progettato Li-Wai Series, una raffinata serie di tazze che rappresentano la transizione dalla tradizione…

OTHR: TANIZAKI SAKE SET

Tra i tanti prodotti di design esposti al salone del mobile di Milano 2017, non poteva mancare un oggetto ispirato…

Wagashi: il sapore della bellezza

I Wagashi sono dolci tradizionali giapponesi di origine antica a base di farina di riso o di grano e zucchero,…

CHA: LA TEIERA DI NAOTO FUKASAWA

CHA è una teiera/bollitore in acciaio lucido dalla forma essenziale e contemporanea. Ergonomia e funzionalità unite alla piacevolezza estetica dell’oggetto…

La teiera del Bauhaus

Nel 1927 una delle prime designer del Novecento, Marianne Brandt, realizzava nei laboratori di Design Industriale del Bauhaus una teiera…

Tè e arte: La “tazza emotiva” di J.Tsang

Volutamente eccessiva, provocatoria e coinvolgente, la tazza di Johnson Tsang genera una potenza emotiva ricca di significato perché rievoca il…

Tè e arte Raku

La ceramica raku nasce con il tè e ad essi sono legati due concetti della filosofia Zen, ovvero l’estetica del vuoto…

Tè e ceramica: Shinobu Hashimoto

Liscie, geometriche, essenziali ed elegantissime sono le ceramiche dell’artista giapponese Shinobu Hashimoto, uno dei maggiori artigiani ceramisti contemporanei che ha…

Tè, packaging ed esperienza estetica

L’esperienza del tè viene veicolata, articolata e persino amplificata anche attraverso il packaging. Questo perchè il packaging se ben progettato,…

Tè e “arabeschi filosofici”

Il tè marocchino si beve da bicchierini in vetro tradizionalmente colorati e decorati con arabeschi. Si tratta di un ornato…

Tè e seduzione nel “Mondo Fluttuante”

Ukiyo-e ovvero “mondo fluttuante” si riferisce ad un tipo particolare di rappresentazione dello spazio nell’arte grafica giapponese che si sviluppò…

Tè e Opera di Pechino

Nella cultura cinese le case da tè, come i caffè in Occidente, erano e sono ancora luoghi per socializzare dove…

La casa da tè di Kengo Kuma

L’architetto giapponese Kengo Kuma ha progettato la ristrutturazione di un edificio in stile tradizionale cinese Siheyuan difronte la famosa Città…

Tè e Design: Skase Teacup

Il tè è una grande fonte di ispirazione per il design e la tazza Skase progettata dal designer Steve Watson…

tè e architettura contemporanea

Le case da tè rappresentano un pilastro della cultura cinese e la loro presenza sul territorio è da sempre  connessa…

Design, tè ed esperienza estetica

Il Design contemporaneo riflette gli aspetti del vivere quotidiano. Recentemente l’estetica ha incluso nel proprio ambito di interesse le esperienze…

Tè e salute: vi presento il tè GABA

Numerosi studi scientifici ufficiali hanno dimostrato che il tè fa bene alla salute dell’uomo. In Oriente viene consumato da secoli…

Chajing, il trattato di Lu Yu

Nella cultura orientale, Lu Yu 733-804 d.C., è noto come il primo grande maestro del tè. La sua opera intitolata…

La cerimonia giapponese del tè e l’esperienza estetica wabi-sabi

Un tipo particolare di esperienza estetica legata ai concetti di impermanenza e irregolarità (wabi-sabi), in cui il processo di invecchiamento…

tè e giardini acquatici

Non posso fare a meno di notare che nella cultura cinese esiste un legame tra il tè e il mondo…

© 2023 Le Scarpette di Lu Yu. Theme by Anders Norén.